Elettromiografia odontoiatrica

L’elettromiografia odontoiatrica è una tecnica diagnostica innovativa e non invasiva che consente di valutare l’attività muscolare dei muscoli masticatori, fondamentali nel contesto della diagnosi e del trattamento di disturbi temporomandibolari (DTM). Questa metodica utilizza elettrodi per registrare l’attività elettrica dei muscoli durante le funzioni masticatorie, deglutitorie e di mantenimento della postura mandibolare, offrendo così informazioni precise sul loro funzionamento.

L’elettromiografia odontoiatrica si basa sull’assunto che alterazioni nella funzione muscolare possano essere alla base di problemi come mal di testa, dolore alla mandibola, disturbi dell’articolazione temporo mandibolare e disfunzioni masticatorie. La tecnica permette di analizzare i pattern di attivazione muscolare, individuando squilibri o disfunzioni che possono contribuire alla patologia del paziente. È particolarmente utile per monitorare l’efficacia di trattamenti ortodontici, fisioterapici o di corretta ergonomia occlusale.

Elettromiografo di ultima generazione

Nel nostro centro utilizziamo un elettromiografo di ultima generazione. L’esame dura circa 3 minuti. È sicuro e totalmente indolore. Quattro piccole sonde senza fili vengono applicate sul viso in corrispondenza dei muscoli temporali e masseteri.
Il paziente esegue alcune prove di serramento, stringendo i denti più volte per circa 5 secondi.
Cosa misura? Le sonde raccolgono i segnali elettrici prodotti dall’attività dei muscoli e li inviano al computer che li elabora istantaneamente. I dati acquisiti rilevano prevalenze, torsioni e sbilanciamenti che possono essere la conseguenza o l’origine di disagi e malesseri di varia natura.

Dati digitali

I dati raccolti vengono elaborati e confrontati con valori di riferimento, permettendo al clinico di individuare eventuali disfunzioni e di pianificare interventi mirati. L’elettromiografia odontoiatrica si presenta come una metodica semplice e rapida, richiedendo circa 15-20 minuti per l’intera valutazione, e può essere effettuata sia in ambito clinico che di ricerca.

In conclusione, l’elettromiografia odontoiatrica rappresenta uno strumento prezioso per una diagnosi più accurata e personalizzata delle patologie muscolari e articolari della regione cranio mandibolare. La sua integrazione con altre metodiche diagnostiche e terapeutiche permette un approccio più completo e efficace nel trattamento dei disturbi temporo mandibolari e di altre disfunzioni muscolo-scheletriche oro-facciali.