Ozono terapia: solo vantaggi.

L’ ozono terapia, è un trattamento medico che utilizza una miscela di ossigeno e ozono per trattare varie condizioni mediche. L’ozono, un gas composto da tre atomi di ossigeno. L’ozonoterapia viene impiegata in diverse specialità mediche, tra cui ortopedia, neurologia, chirurgia vascolare dermatologia ed odontoiatria.
L’ozonoterapia è utilizzata per trattare diverse patologie, tra cui:
1)Patologie ortopediche: Ernie del disco, protrusioni discali, artrosi, artriti, dolori muscolari e tendiniti.
2)Patologie neurologiche: Sclerosi multipla, Parkinson, cefalee.
3)Patologie vascolari: Insufficienza venosa, ulcere diabetiche e post-flebitiche.
4)Patologie dermatologiche: Acne, eczemi, cellulite, herpes zoster.
5)Patologie odontoiatriche: stomatiti, Herpes, alveoliti, osteiti, parodontopatie e nel post chirurgico.
6)Altre patologie: Malattie autoimmuni, malattie infiammatorie intestinali, malattie del fegato, fibromialgia.

Come funzione l’ozono terapia

L’ Ozono terapia migliora la capacità del nostro organismo di combattere i radicali liberi e rispondere agli stress ossidativi.
Quando l’ozono entra in contatto con i liquidi biologici, reagisce e forma piccole quantità di radicali liberi e perossidi. Questo processo aumenta la produzione di enzimi antiossidanti,cosiddetti agenti “scavanger”, prodotti dall’organismo (glutatione perossidasi, superossido dismutasi e catalasi), che a loro volta combattono i radicali liberi e i danni ossidativi. In sostanza, l’ozono agisce come un “vaccino” antiossidante, attivando i meccanismi di difesa endogeni del corpo.

Effetti dell’ozono terapia attraverso le varie vie di somministrazione:

Antiinfiammatorio
Antibatterico
Antivirale
Antifungino
Antidolorifico
Antiedemigeno (contro i gonfiori)
Anti cellulite
Anti-aging
Antiulcerazioni
Cicatrizzante
Rivitalizzante
Lipolitico (scioglie i grassi)
Stimolatore delle endorfine (sostanze del benessere)
Sostenitore del sistema immunitario

Quando l’ozono terapia non si può fare

Praticamente non ha contrindicazioni non essendo un farmaco nel vero senso della parola.

L’ozonoterapia è controindicata, in particolare se impiegata per auto-emoinfusione, in questi casi:
gravidanza;
ipertiroidismo
favismo
epilessia

Nel campo odontoiatrico l’ozono terapia trova le seguenti applicazioni

Afte
Alveoliti
Ascessi
ATM (articolazione temporo-mandibolare)
Chirurgia orale
Estrazioni dentarie
Igiene
Innesti gengivali liberi
Innesti ossei
Osteomieliti
Osteonecrosi da bifosfonati
Parodontologia
Perimplantite
Ritardi di guarigione in chirurgia
Stomatite e Candida albicans