Afte: Meccanismi Patogenetici e Terapia

Le afte, o ulcere aftose, sono lesioni dolorose che si manifestano all’interno della mucosa orale, colpendo principalmente le guance, la lingua e il palato. Queste lesioni sono caratterizzate da un fondo bianco o giallo circondato da un alone rosso ed è una condizione comune che può colpire individui di qualsiasi età. Pur non essendo contagiose, le afte possono influenzare significativamente la qualità della vita, rendendo difficili attività quotidiane come mangiare e parlare.

I meccanismi patogenetici alla base delle afte sono complessi e non completamente compresi. Tuttavia, si ipotizza che una combinazione di fattori immunologici, genetici e ambientali giochi un ruolo determinante. L’evidenza suggerisce che gli affetti potrebbero essere correlati a un’alterata risposta immunitaria locale, dove una disfunzione del sistema immunitario attacca le cellule della mucosa orale, causando infiammazione e ulcerazione. Fattori scatenanti come stress, traumi locali, carenze nutrizionali (in particolare di vitamina B12, acido folico e ferro) e alterazioni ormonali possono contribuire alla comparsa delle afte.

Terapia innovativa

La terapia per le afte si concentra principalmente sulla gestione del dolore e sull’accelerazione della guarigione. Le opzioni terapeutiche variano a seconda della gravità e della frequenza delle recidive. Nel nostro centro usiamo l’ozono ed il laser che rappresentano l’ultima frontiera su questa patologia. Inoltre rimedi topici come paste dentali contenenti corticosteroidi o anestetici locali possono alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione. Anche l’uso di collutori con anestetici o principi attivi antinfiammatori può essere efficace. In casi più gravi o recidivanti, si potrebbero considerare l’uso di farmaci immunosoppressori o terapie sistemiche.

Approccio multidisciplinare

In aggiunta, è fondamentale adottare un approccio multidisciplinare per affrontare le cause sottostanti, come correzioni nutrizionali o misure per ridurre lo stress. Le afte, sebbene comuni, richiedono attenzione per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Con una diagnosi adeguata e un trattamento tempestivo, è possibile gestire efficacemente questa condizione, consentendo ai pazienti di ritrovare il benessere orale.